La Lombardia insieme con Milano sono i luoghi favoriti per fare innovazione
Sono quasi 11mila le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese, in aumento di 272 unità (+2,6%) rispetto al trimestre precedente e di queste oltre 2mila albergano all’ombra della madonnina.
La Lombardia ospita poco più di un quarto di tutte le startup italiane (26,9%). La sola provincia di Milano, con 2.075, rappresenta il 19,1% della popolazione, più di qualsiasi altra regione: solo il Lazio supera quota mille, in gran parte localizzate a Roma (1.110, 10,2% nazionale). Tuttavia, la regione con la maggiore densità di imprese innovative è il Trentino-Alto Adige, dove il 5,3% di tutte le società costituite negli ultimi 5 anni è una startup.
Forza lavoro innovativa
A livello di forza lavoro, inoltre le startup impiegano complessivamente più di 61mila persone, almeno 50mila delle quali sono soci di capitale dell’azienda. Elevata la rappresentazione di imprese fondate da under-35 (il 19,8% del totale), mentre risultano sottorappresentate le imprese femminili: 13,5%, contro un 21,9% registrato nel complesso delle società di capitali. Infine, in merito al fatturato, le startup innovative sono soprattutto micro-imprese, vantando un valore della produzione medio di poco superiore ai 175mila euro.
Si ricorda che possono ottenere lo status di startup innovativa le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con fatturato annuo inferiore a cinque milioni di euro, non quotate, e in possesso di determinati indicatori relativi all’innovazione tecnologica previsti dalla normativa nazionale (sintesi dei requisiti e delle agevolazioni).
Le grandi aziende si rinnovano con le startup
Secondo uno studio del Politecnico di Milano crescono, tra le imprese italiane, le iniziative di open innovation e gli investimenti in tecnologie digitali. Un ruolo fondamentale lo detiene l’innovation manager (in tutte le sue declinazioni), cui si chiede spesso di agire con una doppia veste: da una parte quella del “talent scout” alla ricerca di soluzioni esterne all’azienda, dall’altro quella dell’ “evangelizzatore”, che deve diffondere la cultura aziendale dall’interno. L’open innovation è già realtà tra le grandi imprese del nostro paese: il 73% ha avviato iniziative di questa natura e circa i due terzi hanno attivato collaborazioni con startup (35%) hanno in programma di farlo (27%). Meno reattive appaiono le Pmi, tra le quali solo il 28% adotta pratiche di innovazione aperta e appena il 4% lavora insieme alle nuove imprese innovative. A snocciolare questi numeri è una ricerca degli Osservatori digital transformation academy e startup intelligence della school of management del Politecnico di Milano.
Oltre il 70% delle grandi imprese adotta iniziative di open innovation incorporando stimoli esterni di innovazione all’interno dei processi aziendali (la cosiddetta inbound open innovation), in particolare la collaborazione con università e centri di ricerca (64%), startup intelligence (49%) e ricerca di collaborazioni con aziende consolidate (39%). Un’impresa su tre poi organizza call4ideas, call4startup e contest (32%), il 27% promuove hackathon, datathon, appathon, il 25% si concentra su fusioni e acquisizioni, mentre sono meno diffusi i corporate incubator e accelerator (18%), i corporate venture capital (11%) e il crowdsourcing (9%).
La startup e il suo ruolo
“Le aziende – spiega Alessandra Luksch, direttore dell’Osservatorio startup intelligence del Politecnico di Milano – possono stipulare partnership per sviluppare prodotti e servizi o scegliere le startup come partner commerciali o come fornitori. Ma possono anche decidere di entrare nell’equity di queste aziende innovative o addirittura effettuare una vera e propria acquisizione. Le motivazioni secondo cui si effettuano le operazioni sono legate principalmente all’acquisizione di competenze e innovazione, ovvero catturare idee innovative, per risolvere problemi complessi e non solo. Peraltro, la startup rappresenta anche un modello di operatività da cui prendere spunto”.
Eventi digitali da non perdere fino al 16 febbraio
Di redazioneSparklingRocks