Siamo entrati in una nuova era, abbiamo superato l’antropocene per fare rotta verso il movingcene. Un’era che tende a sviluppare forme diverse per spostarsi, per attraversare e “consumare” la città.

Il monopattino elettrico: cosa dice la legge

Con la pubblicazione sul supplemento ordinario n. 45/L alla Gazzetta Ufficiale 304 del 30 dicembre 2019 della norma che, all’articolo 75, equipara i monopattini elettrici ai velocipedi, è entrato formalmente in vigore il DM Micromobilità del 4 giugno dello scorso anno (pubblicato sulla GU 162 del 12 luglio) che permette la circolazione di questi nuovi veicoli – compresi i Segway – in ambito urbano e sulle normali sedi stradali, appunto come le biciclette. Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale precisa che questa equiparazione è riservata solo ai “monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità” definiti dal citato DM del 4 giugno e cioè in una potenza massima di 0,5 kW e entro i 20 km/h.

Che cosa dice il mercato?                  

La società di consulenza Deloitte stima un potenziale mercato, per i monopattini elettrici, di oltre 22 miliardi di dollari nel 2024. Anche perché la vera esplosione arriverà quando ci sarà la consapevolezza che questi mezzi di trasporto bastano per le esigenze di molti lavoratori. Negli Usa, infatti, più del 50% dei viaggi in auto nel corso di un anno copre una distanza inferiore alle 5 miglia, circa 8 chilometri. Solo nel 2018 sono stati investiti in questo settore 3,7 miliardi di dollari su scala globale. E nel 2019, si sono sfiorati i 5 miliardi.

Negli Stati Uniti poco più di due anni fa, ad accogliere la “nuova” mobilità su due ruote furono i cittadini, ma soprattutto le aziende come Alphabet, Uber, Ford che intravedevano opportunità di business, come ad esempio l’azienda Lime che si è guadagnata la fiducia di google per 300 milioni di dollari.

Gli investimenti nella mobilità non finiscono, anzi diventano cross da un continente all’altro: Bird Rides, produttore americano di monopattini a batteria, ha annunciato l’acquisto della tedesca Circ, uno dei leader nel panorama della micromobilità europea.

L’azienda statunitense con sede a Santa Monica in California è anche alla ricerca di nuovi investitori. Solo dopo tre mesi aver annunciato l’investimento iniziale di 275 milioni di dollari, guidato da Cdpq (Caisse de dépôt et placement du Québec) e Sequoia Capital, Bird ha dichiarato di voler raggiungere quota 350 milioni da utilizzare nello sviluppo dei veicoli e sostenere piani di espansione europei.

Insieme a Circ, Bird ora vuole puntare a semplificare la gestione dei programmi di micromobilità, aumentare l’affidabilità del servizio dei mezzi sostenibili fra cui monopattini e scooter elettrici e provare a insidiare Lime, attualmente numero uno in Europa nei servizi di sharing del settore.

Il monopattino elettrico più venduto in Italia

Il titolo di Monopattino elettrico più venduto in Italia spetta a Xiaomi Mi M365. E’ lui il re delle vendite in Italia, a cui spetta anche il titolo di monopattino elettrico più venduto su Amazon Italia

Di redazioneSparklingRocks