Tinder anche nel 2019 aumenta gli abbonati e i ricavi

Facciamo un passo indietro (per parlare di Sanremo, anche noi) nel 2018 Tinder genera 800milioni di dollari circa il doppio di quello generato l’anno precedente e 300.000 nuovi abbonati nel secondo trimestre, raggiungendo il target di quasi 3.8 milioni di utenti paganti.

Che cosa è successo nel 2019

L’applicazione di incontri Tinder ha chiuso il 2019 con 5,9 milioni di abbonati, il 36% in più rispetto all’anno precedente. Lo ha reso noto Match Group, che oltre a Tinder possiede le piattaforme d’appuntamento Match.com, Ok Cupid, Meetic e altre. Nel complesso, le piattaforme hanno raggiunto i 9,8 milioni di abbonati rispetto agli 8,2 milioni di fine 2018.

Il gruppo ha riportato ricavi annuali per 2,1 miliardi di dollari, con un incremento del 19% su base annua. A trainare sono stati i ricavi di Tinder, aumentati del 43% a quota 1,2 miliardi, pari al 56% dei ricavi complessivi del gruppo.

Secondo quanto riporta il magazine The Verge a guidare l’importante incremento dei ricavi sarebbe stato in modo rilevante l’espansione oltreoceano (con particolare attenzione a Giappone, India e Corea del Sud) e gli account del tipo “Tinder U“, il servizio rivolto agli studenti universitari. La maggior parte della crescita dei ricavi invece è da attribuire a Tinder Gold, che offre agli abbonati funzionalità aggiutive e permette agli utenti di scoprire chi ha “gradito” i propri profili in anteprima. In passato, l’app rivelava le identità degli utenti solo una volta che si erano accoppiati l’uno con l’altro. L’opzione per abbonarsi a un abbonamento a Tinder Gold si aggiunge all’aggiornamento di “Tinder Plus”, da tempo già disponibile e che prevede una quota fissa ogni mese. Tinder Plus consente agli utenti di gradire un numero illimitato di profili in un periodo di 12 ore, mentre l’accesso standard Tinder gratuito viene fornito con un limite massimo di 100 “Mi piace”.

Come va Tinder in Italia?

Nel nostro paese l’applicazione di dating vale 5,6 milioni di dollari e risulta la quarta applicazione più usata a pagamento.  Secondo un recente sondaggio  solo il 23% degli italiani, infatti ha ammesso di spendere denaro per usare Tinder. La maggioranza degli adulti fra i 18 e i 64 anni preferisce utilizzare i servizi di app come Tinder, ad esempio Meetic (38%), Badoo (37%) e Lovoo (25%). Negli altri paesi sul podio troviamo la Gran Bretagna, dove il ricavo netto di Tinder sale a 69,16 milioni di dollari. Nella classifica del sesso la Germania si piazza in seconda posizione, anche se in questo caso i ricavi scendono a 26,75 milioni di dollari. Subito dopo troviamo Francia (19,94 milioni di dollari), Paesi Bassi (16,31), Svezia (14,77) e Svizzera (12,56). L’ultimo Paese della classifica è la Repubblica Ceca, dove l’app di dating vale appena 0,80 milioni di dollari. I dati si riferiscono al 2018. (fonte truenumbers.it)

Di redazioneSparklingRocks