La cripto moneta sembra non volersi fermare dopo aver superato i 50.000 dollari nei giorni scorsi, la criptovaluta vola a quasi 54.000 e sfonda quota 1.000 miliardi di capitalizzazione di mercato.

Un traguardo storico raggiunto con la volata delle ultime settimane. Solo nel 2021 il Bitcoin è salito di oltre l’85%, guadagnando più di 415 miliardi di capitalizzazione. Una corsa che si confronta con il -6% dei prezzi dell’oro e con i rialzi più contenuti di Wall Street. Lo S&P 500 dall’inizio dell’anno è in aumento del 4,5%, Il Dow Jones del 3,3% e il Nasdaq di quasi l’8%.

E’ possibile affermare come negli ultimi dodici mesi le criptovalute e la tecnologia blockchain abbiano registrato un vero e proprio boom. Sempre più aziende e istituzioni, infatti hanno iniziato ad utilizzarle nelle loro attività quotidiane.

DEFI la finanza decentrata

La finanza decentrata è basata su tecnologia blockchain che permette ai nuovi operatori di creare ed utilizzare servizi e prodotti finanziari senza più ricorrere ai tradizionali intermediari. In un futuro molto prossimo i servizi finanziari potranno essere scambiati grazie alla tokenizzazione che consente la conversione dei diritti di un bene in un token, una sorta di gettone digitale. In questo modo quote di fondi comuni o polizze assicurative verranno scambiate sulla blockchain sotto forma di token mentre per il loro acquisto verrà utilizzata una criptovaluta.

Secondo Deloitte lo sviluppo della finanza decentrata attraverso la blockchain vedrà emergere alcune tendenze nel corso dei prossimi mesi.
Innanzitutto si potrà assistere ad un incremento dei trasferimenti internazionali e pagamenti alle PMI.

Si potrà assistere ad un aumento del rendimento medio offerto agli investitori e assistere poi alla co-partecipazione nella creazione dell’infrastruttura per il futuro della finanza. La blockchain potrà essere utilizzata, ad esempio, per verificare la provenienza dei documenti per le richieste di risarcimento assicurativo.

Infine si potrà andare verso una standardizzazione su larga scala dei servizi finanziari. Riducendo il numero di intermediari e accelerando la velocità delle transazioni. (fonte: www.wallstreetitalia.com)

Di redazioneSparklingRocks