Secondo lo scenario del Bollettino realizzato da Unioncamere e Anpal sono poco meno di 458mila i contratti di lavoro programmati dalle imprese nel mese di gennaio e saliranno a circa 1,2 milioni nel trimestre gennaio-marzo con un incremento, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, rispettivamente di 112mila su gennaio 2021 e oltre 265mila in confronto al trimestre gennaio-marzo 2021.

Positivo anche il confronto rispetto a dicembre 2021, con 104mila contratti in più (+29,4%), per tutti i settori economici tranne che per il turismo dove pesano le crescenti incertezze legate all’andamento dell’epidemia.

Che lavoro fare nel 2022?

Altre indicazioni più a lungo termine arrivano dalle previsioni occupazionali stimate dal recente bollettino del Sistema informativo Excelsior per il periodo 2021-2025. Per il quinquennio si prevede un fabbisogno occupazionale dei settori privati e pubblici compreso tra 3,5 e 3,9 milioni di lavoratori, di cui 933.000/1,3 milioni di assunzioni dettate dalla crescita economica (per l’aumento della domanda), mentre per il 70% collegata al turnover (la sostituzione dei lavoratori in uscita).

La Pubblica amministrazione procederà all’assunzione di 741.000 dipendenti, con una crescita di 49.000 occupati rispetto al 2020. Tra il 2021 e il 2025 dovranno essere sostituiti circa 261.000 dipendenti dei servizi generali, 243.000 nell’istruzione e 188.000 nella sanità.

Da non dimenticare la transizione ecologica e digitale

Il sistema produttivo italiano e la Pubblica amministrazione richiederanno infatti competenze verdi a 2,2/2,4 milioni di occupati, e per il 60% di questi tale competenza avrà un’importanza elevata.

Le competenze green verranno richieste a professioni trasversali in più settori, come: il giurista ambientale, lo specialista in contabilità verde e l’esperto in fondi di investimento green.

Importante anche il ruolo delle competenze digitaliSTEM e di innovazione 4.0 che verranno ricercate per un numero di occupati che potrà oscillare tra 886.000 e 924.000 unità. La richiesta riguarderà figure come:

  • data scientist;
  • big data analyst;
  • cloud computing expert;
  • cyber security expert;
  • business intelligence analyst;
  • artificial intelligence system engineer.

Di redazioneSparklingRocks