L’algoritmo sviluppato sarebbe preciso al 96%, consentendo di rilevare il contagio in appena 20 secondi.

CHI HA SVILUPPATO L’ALGORITMO

A sviluppare gli algoritmi che lavorano per individuare l’infezione da Sars-Cov-2 è stata la Damo Academy, ovvero l’Istituto di ricerca del colosso cinese dello shopping online  Alibaba, stando a quanto riportato da Sina Tech News e altri media.

Secondo i ricercatori il modello è in grado di diagnosticare il contagio in appena 20 secondi. Infatti solitamente il tempo impiegato per la diagnosi da parte di un medico è tra 5 e 15 minuti. Questo è infatti il tempo necessario per analizzare una TAC (a volte costituita anche da 300 immagini) e fornire una diagnosi clinica.

I ricercatori hanno raccontato di aver realizzato il database di controllo per addestrare il modello di intelligenza artificiale con dati campione provenienti da oltre 5.000 casi certificati.

Si parla di una vera e propria piattaforma di rilevamento e analisi del genoma, nella sua interezza. La Damo Academy ha potuto quindi avvalersi di librerie in cloud da cui trarre la vasta capacità di analisi del modello. I risultati sono stati notevoli anche dal punto di vista del sequenziamento, considerando che i tecnici per ottenere risultati analoghi avrebbero dovuto lavorare per dodici ore, mentre in questo modo ne bastano due.

I rilevamenti così ottenuti riguarderebbero anche set di dati relativi alle varie mutazioni. Il prossimo passo, annuncia l’azienda, sarà quello di cercare «modelli di previsione e modelli di screening farmacologico della struttura tridimensionale delle proteine basata sul sequenziamento del genoma dei virus».

LA SOLUZIONE DEL FONDATORE DI MICROSOFT

Secondo il miliardario americano, Bill Gates è necessario che i governi stanzino miliardi di dollari per fronteggiare l’epidemia, non solo per salvare le economie nazionali ma anche e soprattutto per la salute delle persone. In primis il buon Bill ha così stanziato 100 milioni di dollari per fondi di emergenza puntando alla ricerca di vaccini e terapie servendosi anche dell’intelligenza artificiale. Lo scopo sarebbe quello di arrivare a dei risultati in circa tre mesi.

Di redazioneSparklingRocks