Nelle previsioni economiche d’estate, la Commissione Ue indica che quest’anno il Pil dovrebbe salire al 2,9%, rispetto al 2,4% previsto a maggio.

Nel 2023: la crescita del Pil dovrebbe invece rallentare per attestarsi allo 0,9%, contro l’1,9% indicato da Bruxelles maggio.

“L’economia italiana si è dimostrata più resiliente grazie alla vivace attività edilizia”, scrive Bruxelles, evidenziando però che “la perdita del potere d’acquisto delle famiglie, il calo della fiducia di imprese e consumatori, i colli di bottiglia nell’offerta e i costi di finanziamento oscurano le prospettive”.

Segnali positivi anche dal NetComm Focus Digital Payment

Si è tenuto il 13 luglio, al Palazzo delle Stelline di Milano l’evento di NetComm sul Digital Payment, una interessante istantanea sul pain point del pagamento, nel contesto italiano e internazionale.

Anche sul fronte digital l’Italia cresce, dal post pandemia gli italiani digitali sono cresciuti di oltre 9 milioni. Preferiscono di più gli e-retailer (gli shop nativi online) e cambiare di frequente il fornitore di beni e servizi.

Nello stivale 4euro su 10 sono online e nel solo 2021 il transato è stato di 327miliardi di euro.

La penetrazione dell’online sul totale acquisti retail è pari all’11% come nel 2021. Lo smartphone si conferma come il device preferito per fare acquisti online: nel 2022 il 55% (in linea con l’anno passato) del valore eCommerce passa attraverso questo canale.

Inoltre, sono cresciute anche le imprese nate sul digitale e questo perché hanno creduto nell’ingaggio del consumatore”. Va anche detto che il 27% dei consumatori compera sia nel negozio fisico che nel sito dello store: il mondo fisico che sfrutta il digitale sta creando un canale importantissimo.

Di redazioneSparklingRocks