Lunedì 20 luglio sarà un importante tax day con oltre 246 scadenze fiscali.
Molti italiani e contribuenti sono chiamati alla cassa, all’orizzonte nessuna proroga al 30 settembre.
E’ quanto emerge da una risposta data dal sottosegretario al Tesoro, Alessio Villarosa durante il question time in commissione Finanze alla Camera. Il governo – ha ricordato il sottosegretario secondo quanto riportato dal resoconto parlamentare – ha rinviato le scadenze ordinarie del 30 giugno e del 30 luglio con maggiorazione dello 0.4 per cento, rispettivamente al 20 luglio e al 20 agosto. “L’ulteriore proroga richiesta, secondo gli uffici, inciderebbe – ha spiegato – sull’elaborazione delle previsioni delle imposte autoliquidate della Nota di aggiornamento al DEF che, come noto, deve essere presentata al Parlamento entro la fine del mese di settembre”.
Il sottosegretario ha anche espresso il proprio rammarico per la risposta fornita, spiegando di essersi personalmente adoperato per una ulteriore proroga dei termini.
La proroga sarebbe stata rigettata perché secondo gli uffici del ministero dell’Economia lo slittamento dal 30 giugno al 20 luglio è più che sufficiente. Inoltre il rinvio a settembre avrebbe bloccato un flusso di tributi di circa 8,4 miliardi di euro. Probabilmente troppi per le casse sfinite di questa fase.
Nella riforma del fisco cui il governo sta lavorando “non ci sarà la reintroduzione dell’Imu prima casa e nessun meccanismo che porta a un aumento delle addizionali”. Lo afferma il ministro dell’economia Roberto Gualtieri nel suo intervento al congresso Ali. La riforma punta come obiettivo principale “alla riduzione della pressione fiscale sul lavoro attraverso il contrasto a evasione e elusione”.
Scadenze principali dal 20 luglio
- 20 luglio
Pagamento diritto annuale alla Camera di Commercio, imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel 2° trimestre per importi superiori a 1.000 euro.
Versamento imposte e contributi previdenziali e assistenziali sulla base della dichiarazione dei redditi per titolari di partita iva e soci di società. - 27 luglio
Trasmissione elenchi Intrast del II° trim. 2020 e mensili di giugno 2020. - 30 luglio
Versamento imposte dichiarazione dei redditi soggetti diversi dai titolari di partita iva con maggiorazione dello 0,4%. - 31 luglio
Presentazione modello per i rimborsi Iva trimestrale e quello per le operazioni effettuate con l’estero nel II° trimestre 2020.
Di redazioneSparklingRocks