“Crediamo che nuove tecnologie come la blockchain e gli NFT possano permettere ai creatori di contenuti di costruire relazioni più profonde con chi li segue” racconta Neal Mohan – Direttore prodotto YouTube. “Per esempio, dare ai fan un modo certificabile di possedere video, foto, opere d’arte e persino esperienze uniche dei loro creatori di contenuti preferiti potrebbe essere una prospettiva intrigante per i creatori e il loro il pubblico“.
YouTube valuterà di adottare gli NFT (Non Fungible Token) come metodo per permettere agli utenti sulla sua piattaforma di certificare la proprietà di “video, foto, opere d’arte e persino esperienze” dei creatori di contenuti più popolari.
Gli NFT sono beni digitali di vario tipo – come un video o un’immagine – la cui proprietà viene certificata per mezzo della blockchain. La più usata è quella di Ethereum, ma non è l’unica. Sono nati diversi marketplace online, come OpenSea, che propongono aste per acquistare NFT di vari creatori.
Bored Apes Yacht Club è uno dei progetti più conosciuti, che secondo le stime di Crypto Slam hanno generato in tutto 1,3 miliardi di dollari: sono immagini di scimmie annoiate, appunto, vestite con vari accessori di abbigliamento, come occhiali, cappelli e magliette. Fra le iniziative legate agli NFT più redditizie ci sono anche i CryptoPunks, che hanno registrato vendite per oltre 2 miliardi.
NFT Art, cosa sono
Grazie agli NFT, gli acquirenti possono ottenere un certificato a prova di manomissione. Una sorta di atto di proprietà digitale che attesta l’unicità del bene. C’è chi ritiene che la NFT inaugurerà una nuova età dell’oro per la creazione artistica.
Consentono in primo luogo a sempre più creatori di guadagnarsi da vivere con la propria arte Questa nuova economia è stata chiamata cripto-arte. In pratica un NFT Art è un titolo di proprietà ma può anche contenere un titolo di utilizzo o di accesso, associato alle azioni dell’artista. I token offrono una nuova tecnica per certificare le riproduzioni.
Letteralmente, NFT sta per Non Fungible Token. Sono token digitali unici e impossibili da duplicare nella loro interezza. Funzionano secondo lo stesso principio delle criptovalute, ovvero basate su una blockchain.
Un legame rilevante è quello tra arte, videogame, illusionismo e Metaverso. L’arte nel Metaverso sarà il connubio tra visori e blockchain: i primi garantiranno una fruizione differente, mentre gli NFT accerteranno l’unicità e la rarità dell’opera.
Di redazioneSparklingRocks