Il valore della moneta elettronica ha superato i 15mila dollari, picco massimo degli ultimi 3 anni.
Nelle ultime settimane, il Bitcoin è riuscito a superare i livelli tecnici più importanti che ne stavano frenando in qualche modo la corsa e ora molti ostacoli sembrano essere stati rimossi verso il raggiungimento dei record assoluti, toccati a dicembre 2017 a quota 20.000 dollari.
Perchè il Bitcoin continua a correre
La corsa della moneta virtuale potrebbe essere alimentata dalla decisione di PayPal, società statunitense fondata da Elon Musk, di offrire ai propri clienti la possibilità di utilizzare le criptovalute per effettuare acquisti. Il servizio farà il suo esordio nel mercato americano, per poi approdare in Europa entro la metà del 2021.
Con questa decisione Musk, di fatto, ha seguito la linea già dettata da Square, creatura del CEO di Twitter Jack Dorsey, che da tempo aveva già aperto il proprio sistema alle monete virtuali. Questo trend ha inevitabilmente rafforzato la credibilità delle criptovalute, incentivando gli investitori all’acquisto dell’asset.
Al processo di legittimazione delle criptovalute ha contribuito anche l’apertura degli Stati alla creazione di monete virtuali nazionali. Alla fase finale il progetto relativo allo yuan digitale di Pechino, mentre la BCE è pronta ad avviare la consultazione sulla criptovaluta europea. Anche Jerome Powell, Presidente della Federal Reserve, ha parlato recentemente dei benefici che gli Stati Uniti potrebbero trarre da un dollaro digitale.
Secondo uno studio di Deutsche Bank, nel lungo periodo, questa rivoluzione permetterà a CBDC come lo yuan digitale cinese o la e-krona svedese di sostituire il contante. Una Central Bank Digital Currency (CBDC) è una nuova forma di moneta diversa dal denaro digitale, ma indissolubilmente legata alla Banca che la emette.
Molte Banche centrali a livello mondiale hanno già avviato una fase esplorativa e sperimentale per comprendere in che modo nuove tecnologie, quale la Blockchain, “possano supportare la creazione di una nuova forma di moneta che rechi vantaggi in tutte le sue applicazioni”.
L’istituto di credito tedesco è infatti convinto che le CBDC sostituiranno il denaro contante in futuro. In un paper pubblicato il 10 novembre, la banca afferma che “la pandemia in corso ha accelerato la rivoluzione digitale del contante”: nel lungo periodo, questa rivoluzione permetterà a CBDC come lo yuan digitale cinese o la e-krona svedese di sostituire il contante.
Binance: mining pool a zero commissioni
Dopo la sua mining pool di Bitcoin (BTC) ad aprile, il noto exchange di criptovalute Binance ha lanciato una mining pool in-house anche per la seconda criptovaluta più importante del mercato, Ether (ETH).
Per il primo mese, fra il 12 novembre e il 12 dicembre, al fine di promuovere il servizio Binance permetterà ai miner di utilizzare la pool senza alcuna commissione aggiuntiva. Dopo tale periodo, i partecipanti alla pool dovranno pagare una tariffa dello 0,5% sui propri guadagni.
Di redazioneSparklingRocks