Sarebbe abbastanza semplice raccontare che Microsoft con questo ultimo shopping, l’ultimo nel 2016 con LinkedIn, abbia deciso solo di “darsi” ai videogiochi. In un articolo pubblicato da Bloomberg viene spiegata in 5 punti la strategia e il perché il CEO Nadella abbia deciso di tirare fuori 70 miliardi in cash.

Le dimensioni contano

Activision non poteva competere da sola nel nuovo mondo dei giochi, ha dichiarato l’amministratore delegato Bobby Kotick in un’intervista. Con questa operazione, infatti si darà origine alla terza società di gioco globale al mondo, catapultando Microsoft dietro la cinese Tencent Holdings Ltd., l’editore di League of Legends, e la rivale per console di gioco Sony Corp., produttore di PlayStation.

E’ una questione di device

“Sappiamo tutti che il dispositivo di gioco numero 1 al mondo oggi sono i telefoni cellulari”, ha affermato in un’intervista Phil Spencer, il capo di Xbox che martedì è stato nominato CEO di Microsoft Gaming.

E Activision è il produttore di Candy Crush, uno dei giochi per dispositivi mobili più popolari di tutti i tempi.

Vincere la guerra degli App store

Un punto importante per Microsoft è non solo la creazione di contenuti, quanto la loro distribuzione. Nadella vuole che il suo impero del gioco sia abbastanza grande da consentire ai giocatori di raggiungerlo direttamente, aggirando l’App Store di Apple. Microsoft è stata in guerra con Apple e Google per le commissioni addebitate dagli app store per i giochi.

Popolare il nuovo mondo del Metaverso

Sotto la lente del colosso di Redmond ci sono l’applicativo Office e quello per le conferenze/call Teams e il Metaverso. Nadella e Spencer vedono già le comunità di giocatori che sono cresciute attorno a titoli come Minecraft e Halo come simili al concetto di metaverso. L’acquisizione offrirà comunità di gioco ancora più massicce e devote a creare i propri metaversi.

L’importanza delle 3C

La strategia aziendale di Nadella si è fusa attorno al cloud, ai contenuti e ai creatori. Microsoft vuole ottenere la maggior parte dei contenuti passati e futuri di Activision sul suo servizio di cloud gaming, Xbox Game Pass, che ha rafforzato le vendite del produttore di software con un flusso costante di entrate da abbonamento. L’accordo consente inoltre a Microsoft di attingere a un pool di giocatori che creano i propri contenuti e mondi di gioco. Dopo aver aggiunto Minecraft, LinkedIn e GitHub, Nadella ha cercato una grande risorsa che gli avrebbe dato un’altra grande comunità di creatori.

Di redazioneSparklingRocks