PRODOTTI

JAGGED ISLAND II

Stiamo lavorando a un nuovo prodotto Jagged Island II. Molto presto sarà disponibile una piattaforma progettata per la finanza quantitativa: per l’analisi, il monitoraggio, la divulgazione e l’operatività automatizzata.
Un unico ambiente per big data caratterizzati da eterogeneità e profondità con una speciale attenzione ai dati qualitativi.
Un ambiente integrato di sviluppo per creare algoritmi con i linguaggi più diffusi e performanti senza limiti nell’utilizzo delle librerie open source.

Progettato per creare modelli di analisi, su asset o grandezze economiche, il cui output è finalizzato al monitoraggio, alla reportistica interna o divulgativa.
Progettato per creare algoritmi di esecuzione (executor) che associati ai modelli consentono un algo trading di elevato livello.

Un’ architettura ultra low latency, high performance, high scalability, per supportare l’elevato flusso dati e l’elevato carico di lavoro algoritmico, senza limiti grazie alla forte scalabilità.

JI II logo

Guarda l’intervista realizzata da Le Fonti TV su
INNOVAZIONE E ALGO TRADING

JAGGED ISLAND

Jagged Island è una piattaforma software finalizzata all’automated trading (black box trading).

E’ progettata con lo scopo di soddisfare una serie di esigenze e requisiti in tema di automated trading derivanti dall’esperienza di trading proprietario.

In particolare consente un’ ampia libertà nella creazione di modelli ed evita grandi dispersioni di tempo. Può operare sui mercati in modo performante indipendentemente dalla massa di strumenti gestiti e dalla complessità e frequenza delle elaborazioni. La piattaforma è deputata ad implementare un’attività di automated trading sulla base di MODELLI (proprietari o di terzi). Si vuole consentire all’utente di concentrare le proprie energie nella creazione, sviluppo, valutazione e selezione solamente della componente teorica (MODELLO) sollevando la struttura utilizzatrice da una serie di problematiche tecniche.

Caratteristche

Jagged Island è dotata di un’architettura LAN che consente di mantenere inalterate le proprie caratteristiche indipendentemente dalla massa di strumenti gestiti e dalla complessità delle elaborazioni.

Può essere installata su host standard come su hardware particolarmente performanti.

Rimane estremamente aperta e duttile rispetto a qualsiasi tipo di novità applicativa o hardware relativo all’automated trading.

E’ strutturata per superare in modo standardizzato eventuali esigenze di conformità a normative e richieste da parte di strutture di compliance.

Consente la standardizzazione di problemi legati al lending qualora ve ne fosse l’esigenza.

La piattaforma permette di dialogare efficacemente con altre tipologie di software tra cui le PIATTAFORME DI NEGOZIAZIONE.

Funzionalità

La piattaforma consente:

  • La creazione di uno o più PORTAFOGLI (logici);
  • L’assegnazione di uno o più strumenti a ciascun portafoglio (diversi anche per asset class);
  • L’assegnazione per portafoglio o per singolo strumento di un MODELLO tra quelli a disposizione della piattaforma;
  • L’impostazione della componente strategica (STRATEGIA);
  • La scelta per portafoglio o strumento della PIATTAFORMA DI NEGOZIAZIONE verso cui destinare le richieste operative;
  • La scelta per portafoglio o strumento del BROKER o dell’accesso diretto

Prestazioni

La piattaforma richiede la disponibilità di MODELLI, proprietari o di terzi utilizzati per analizzare lo stato e l’evoluzione dei fenomeni (di mercato) per poi delegare eventuali azioni alla parte strategica e agli altri moduli (es: gestione di portafoglio, gestione ordini, gestione eseguiti, etc…).

Le strategie associate ad uno o più modelli vengono settate direttamente nelle interfacce utente disponibili nei client della piattaforma ( JIMonitoring ). NB: se necessario è possibile inserire delle peculiarità strategiche direttamente nel modello.

Gradi di libertà nella stesura modelli:

  • Linguaggi di programmazione diffusi: i modelli possono essere scritti con linguaggi di programmazione diffusi (Python, C/C++) senza complicare la vita all’utente con inutili meta-linguaggi e consentendogli di essere completamente autonomo nella stesura del modello (è disponibile un supporto interno in caso di richiesta).
  • Creatività: Non vi sono limiti alle implementazioni logiche che possono riguardare un MODELLO : il livello di complessità, di specificità, di intensità di calcolo e di frequenza non costituiscono un limite consentendo alla creatività un elevato grado di libertà. Una volta che si dispone di un modello questo può essere inserito e reso operativo nell’immediato.
  • Rapidità nell’implementazione: dall’ultimazione di un modello alla sua implementazione sono richiesti pochi e rapidi passaggi.
  • Operatività massiva, reattiva e continuativa: ogni modello può essere implementato su una massa elevata di strumenti e per frequenze performanti

Vantaggi

  • I tempi richiesti per l’installazione sono rapidi circa 10 minuti
  • Non impatta sulle strutture di trading in essere
  • Consente di creare, sviluppare ed implementare modelli proprietari o di terzi (semplici o complessi) in modo rapido e con  linguaggi diffusi (Python, C/C++) sfruttando le relative librerie. Non servono meta-linguaggi o ambienti particolari.
  • Consente di non preoccuparsi di una massa di tecnicismi al di fuori dei modelli
  • Consente di operare sul mercato per un numero elevato di strumenti e piazze, con reattività e continuità operativa restituendo comunque un vantaggio competitivo di natura tecnica che si traduce in una componente di return
  • Consente un risparmio di tempo e contestualmente un incremento di operatività e precisione

Vuoi saperne di più?

    Inviando questo modulo autorizzo al trattamento dei dati e dichiaro di aver preso visione della normativa sulla Privacy