Nuovi mercati, intelligenza artificiale, nuove forme di pagamenti e iper automazione sono solo alcuni dei temi che nel contesto pandemico economico odierno devono essere presi in considerazione dalle aziende, se si desidera fare innovazione e sviluppo.
Il raggiungimento dell’inclusione finanziaria
Un pilastro del fintech è il suo impegno per il raggiungimento dell’inclusione finanziaria, ossia consentire l’accesso ai servizi finanziari a tutti, indipendentemente dalla provenienza geografica, lo stato sociale o economico.
Nel mondo ci sono 1,7 miliardi di persone adulte che sono escluse dai servizi finanziari, ed è soprattutto in Asia che le società fintech si stanno rendendo conto delle enormi potenzialità di un mercato non sfruttato.
La Cina, che guida la crescita del fintech nel mondo e che si sta riprendendo dai mesi di pandemia, non ha solo una classe media più ricca e in rapido aumento, ma anche la più grande popolazione di unbanked al mondo (225 milioni di persone).
Una nuova generazione di pagamenti
Grazie all’introduzione di normative come la PSD2, sempre di più verranno offerti ai clienti nuove forme di pagamento.
Le generazioni post-millenial pagheranno senza contanti e senza carta. I pagamenti mobile nel 2019 hanno avuto una crescita esponenziale e si stima che nel 2020 il mercato raggiungerà i 760 milioni di dollari. All’orizzonte, i pagamenti in tempo reale e le transazioni basate su blockchain che stanno accelerando le attuali linee di pagamento e abbassando i costi.
Intelligenza Artificiale
L’AI applicata al fintech non è un trend nuovo, anzi, ma di anno in anno acquisisce sempre maggiore rilievo. Il World Economic Forum definisce l’intelligenza artificiale un fattore chiave della Quarta rivoluzione industriale, una nuova era definita dall’interdipendenza tra uomini e macchine. I robot potrebbero presto iniziare a evolversi con gli esseri umani per diventare nostri amici e consulenti finanziari. L’industria finanziaria può sfruttare i vantaggi dell’IA per intercettare i bisogni più profondi dei clienti e offrire loro modi più intelligenti, convenienti e sicuri per il risparmio, l’investimento e la gestione delle proprie finanze.
Anywhere operations
Anywhere operations fa riferimento a un modello operativo progettato per supportare i clienti (ovunque), abilitare i dipendenti ad eseguire operazioni da remoto e gestire l’implementazione di servizi aziendali attraverso un’infrastruttura distribuita.
Il modello deve offrire operatività utente dedicata, nonché un’esperienza digitale al passo con i cambiamenti tecnologici, i cambiamenti nelle pratiche di gestione, quelli nelle politiche di sicurezza e nei modelli di coinvolgimento degli stessi utenti.
Intelligent composable business
Le aziende hanno trascorso gli ultimi anni concentrandosi sull’efficienza. Quindi, in caso di una crisi grave come quella determinata dal COVID-19, le aziende avrebbero dovuto giocare d’anticipo e gestire le emergenze in tempi rapidi e senza mostrare fragilità.
Durante il processo di ricostruzione, i leader devono progettare delle architetture che:
- Consentano un migliore accesso alle informazioni;
- Possano aumentare tali informazioni con nuove intuizioni;
- Siano componibili, modulabili e in grado di cambiare e rispondere più rapidamente alle decisioni prese.
Hyper Automation
L’iper Automazione è un processo in cui le aziende automatizzano il maggior numero possibile di processi aziendali. Utilizzando strumenti come intelligenze artificiali, machine learning, automazione e altri tipi di processi contribuiscono a una nuova idea di impresa.
Di redazioneSparklingRocks