ChatGPT

ChatGpt è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning sviluppato dalla californiana OpenAi e specializzato nella conversazione con l’utente umano. È stato lanciato il 30 novembre 2022 e ha attirato l’attenzione per le sue risposte articolate. I modelli sono stati addestrati in collaborazione con Microsoft sull’infrastruttura cloud Azure. Mentre il laboratorio di ricerca OpenAI vede tra i suoi finanziatori da Microsoft a Elon Musk. La società secondo alcune testate giornalistiche come il Wall Street Journal, sarebbe valutata 29 miliardi di dollari.

I profitti di OpenAI vengono generati vendendo vari prodotti di AI agli sviluppatore, mentre il servizio di ChatGPT è gratuito.

Le implicazioni di questo chatbot Ai sono varie. Fa gola a Microsoft che vorrebbe integrarlo nel motore di ricerca Bing, per renderlo più efficace e attraente, oppure inserirlo nelle applicazioni office quali Word, PowerPoint e Outlook.

Ad esempio, in Microsoft Word, ChatGPT potrebbe aiutare gli utenti a scrivere in modo più accurato e con meno errori suggerendo parole e frasi alternative durante la digitazione.

Potrebbe anche riassumere documenti lunghi ed evidenziare punti chiave, facilitando la comprensione e l’analisi delle informazioni da parte degli utenti.

Microsoft potrebbe utilizzare ChatGPT in Outlook per scrivere risposte alle e-mail o riassumere i thread delle e-mail.

Seo, copy e ChatGPT

Un tema caldo con la nascita di strumenti Ai è proprio la produzione di testi. Se il content è ancora the king, gli scenari che si possono immaginare e realizzare sono molteplici. Secondo gli esperti Seo, ormai la maggior parte dei contenuti viene copiata, il copy originale è abbastanza raro. Ma anche in questi casi è possibile differenziare il contenuto prestando attenzione ad esempio alle keywords research. Strumenti come ChatGPT possono divenire un valido aiuto per realizzare articoli, copy per i social se si diventa istruttori dell’Ai.

Di redazioneSparklingRocks